Sonos con le Ace entra finalmente nel mercato delle cuffie

Sonos ha deciso di entrare nel mercato delle cuffie over-ear con le nuove Ace, andando in concorrenza con marchi quali Bose, Sony, Sennheiser.

Le cuffie Ace di Sonos sono dotate di due driver dinamici da 40mm personalizzati in ogni padiglione, che permettono di riprodurre “ogni frequenza con una precisione e chiarezza impeccabili”, sia per le chiamate da un eventuale smartphone associato, sia per la musica o i podcast. E chi possiede uno dei tanti prodotti Sonos compatibili alle Ace, può inviare l’audio alle cuffie premendo un semplice pulsante. Le funzionalità standard per cuffie premium sono tutte presenti: cancellazione attiva del rumore, una modalità di Trasparenza, l’audio lossless e l’equalizzazione regolabile (EQ).

Il supporto per l’audio spaziale con Dolby Atmos consente alle cuffie di replicare un’esperienza surround abbinata al rilevamento dinamico della posizione della testa. Inoltre, Sonos annuncia che entro la fine dell’anno verrà rilasciata una nuova tecnologia TrueCinema, che permetterà alle Ace di mappare l’ambiente circostante e replicare un’esperienza audio surround simile a quella di un home theater.

Altre caratteristiche tecniche rilevanti includono il rilevamento automatico quando il prodotto viene indossato, che riproduce o mette in pausa la riproduzione quando si indossano o si tolgono le cuffie. LKe Sonos Ace, hanno peso medio di 312g e offrono un’imbottitura in soffice memory foam rivestita in ecopelle. Offerti anche il supporto Bluetooth 5.4 e una batteria agli ioni di litio da 1.060mAh che offre circa 30 ore di ascolto con ANC o modalità di consapevolezza attivata. Le Sonos Ace vengono fornite con un cavo USB-C. La ricarica da 0 al 100% richiede circa due ore, mentre una ricarica di tre minuti offre circa tre ore di riproduzione.

Le cuffie Sonos Ace, nei colori nero e Soft White, saranno disponibili dal 5 giugno al prezzo di 499 euro.

Sonos Roam 2

Sonos ha rinnovato anche il suo altoparlante più portatile, presentando il nuovo Roam 2.

Una delle caratteristiche più apprezzate di Roam 2 è la possibilità di accoppiarlo direttamente a un dispositivo Bluetooth senza doverlo prima configurare sulla rete Wi-Fi di casa. Il nuovo Roam 2 presenta un pulsante Bluetooth dedicato per facilitare l’accoppiamento, semplificando il processo rispetto al modello precedente, dove era necessario tenere premuto il pulsante di accensione per un determinato periodo di tempo. Il logo Sonos è ora monocromatico, dello stesso colore del dispositivo, per un look più discreto e in linea con il design delle nuove cuffie Sonos Ace.

Nonostante queste novità, il Roam 2 mantiene molte delle caratteristiche che hanno reso il suo predecessore così apprezzato. Sonos promette la stessa qualità sonora, la tecnologia Trueplay per ottimizzare l’audio in base all’ambiente circostante, una durata della batteria di 10 ore e la resistenza all’acqua e alla polvere con certificazione IP67. Il Roam 2 è ora disponibile in quattro nuovi colori (Olive, Sunset, Wave, Black e White), mentre l’originale era disponibile solo in due varianti. Roam 2 è disponibile al costo di 199 euro.

L’app mobile Sonos si aggiorna

Infine, la casa californiana ha annunciato un aggiornamento della sua app mobile per iOS e Android lanciata il mese scorso, dopo le tante lamentele ricevute dagli utenti. Anche se nelle intenzioni di Sonos la nuova app avrebbe dovuto semplificare in modo significativo la versione precedente, “portando servizi, contenuti e controlli di sistema in un’unica schermata iniziale personalizzabile”. Ma sono sparite alcune funzioni essenziali, come ad esempio la ricerca dei brani nelle varie librerie musicali locali e l’accessibilità, da quanto dicono gli utenti, è nettamente peggiorata. Tutti gli aggiornamenti disponibili e i bug che verranno risolti a breve sono riportati al seguente link: https://support.sonos.com/en-us/article/the-new-sonos-app-and-future-feature-updates