Vai al contenuto
13 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Smartlife

Viaggio nel mondo dei dispositivi digitali che migliorano la nostra vita

– di Mario Cianflone

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • air
    • album
    • alexa
    • Amazon
    • android
    • android auto
    • app
    • apple
    • asciugacapelli smart
    • aspirapolvere
    • Asus
    • audio
    • auricolari
    • bluetooth
    • bluetooth speaker
    • cameraphone
    • caratteristiche
    • caretterische
    • Casa
    • ces
    • Cina
    • CMF
    • cpu
    • cuffie
    • cura capelli
    • dbrand
    • design
    • device
    • difetti
    • digital beauty
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • dji
    • dreame
    • dreame X50
    • drone
    • droni
    • dyson
    • e-commerce
    • fold
    • fotografia
    • galaxy
    • galaxy s23
    • Galaxy S25
    • galaxy S25 ultra
    • galaxya
    • galaxyflip6
    • galaxyfold6
    • galaxys24
    • galaxys9
    • Gaming phone
    • garmin
    • google
    • hard disk
    • hardware
    • home appliances
    • Honor
    • Huawei
    • Immigrazione
    • Innovazione
    • Intel
    • intelligenza artificiale
    • Internet
    • iPhone
    • iphone15
    • iPhone16
    • jabra
    • Kindle
    • laifen
    • laptop
    • lavapavimenti
    • Lavoro
    • leica
    • Lenovo
    • MediaTek
    • monitor
    • monopattino
    • motori
    • Motorola
    • musica digitale
    • notebook
    • Nothing
    • npu
    • Nubia
    • nuovi prodotti
    • nvdia
    • OnePlus
    • oppo
    • opporeno
    • pc
    • personal computing
    • pieghevole
    • pixel
    • Povertà
    • prezzi
    • prezzo smartphone
    • Realme
    • recensione
    • Redmagic
    • reno
    • robot
    • robot aspirapolvere
    • robot dreame
    • robot lavapavimenti
    • robotaspirapolvere
    • s25
    • S25 Edge
    • s8
    • s9
    • s9+
    • Samsung
    • Samsung Galaxy S25
    • Senza categoria
    • smarthome
    • smartphone
    • smartphone pieghevoli
    • smartwatch
    • sonos
    • Sony
    • Sostenibilità
    • speaker wireless
    • ssd
    • stirage
    • streaming
    • streaming audio
    • tablet
    • technics
    • tecniche
    • Tecnologia
    • televisori
    • tineco
    • truewireless
    • tv
    • unboxing
    • Videogame
    • vivo
    • wear os
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
    • wereable
    • Xiaomi
    • Xperia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

FCA, un logo nuovo per un gruppo globale

  • 30 Gennaio 2014
  • Mario Cianflone
  • Senza categoria

Un nuovo gruppo automobilistico globale e un inedito logo che la rappresenti. Ecco FCA, scritto tutto maiuscolo, con lettere stilizzate e dallo stile essenziale e minimalista, acronimo di Fiat Chrysler Automobiles. L'integrazione tra Fiat e Chrysler passa anche così anche da un nuovo marchio unitario. Viene cancellato il precedente composto dall’abbinamento tra lo storico marchio Fiat Spa che riprendeva l’antico logo dalle lettere allungate (elaborato nel 1931 sulla base del logo originario del 1901) e quello Chrysler con il pentagono stellato.  Lo scopo era di far convivere i due simboli (e la storia che li sottintendeva) nella fase di avvicinamento tra i due gruppi che ha portato adesso a creare una multinazionale dell’auto ramificata sulle due sponde dell’Atlantico. Ora l’obiettivo è invece rappresentare una realtà nuova che origina dalla somma delle due precedenti.
Il logo FCA – ovviamente – non lo vedremo sulle autovetture che manterranno sulle loro calandre i rispettivi marchi. Si tratta, infatti, solo del logo del gruppo che controlla gli attuali marchi in attività: Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Chrysler, Jeep, Ram Trucks, Dodge e SRT. Oltre al brand Mopar specialista in parti speciali e di ricambio. Insomma si vedrà nei documenti e nella comunicazione ufficiale e di fatto non sarà percepito dai clienti che forse lo noteranno in fondo ai libretti d'uso e manutenzione.
FCA, insomma sta a questi grandi e storici nomi dell’industria dell’auto come Daimler, per esempio, sta a Mercedes e Smart oppure come GM sta a Chevrolet, Opel, Cadillac o Vauxhall. Il logo FCA  nasce da uno studio firmato da Robilant Associati e secondo una nota del gruppo “nel marchio le tre lettere vivono all'interno di una raffigurazione geometrica ispirata alle forme essenziali della progettazione automobilistica: la F, generata dal quadrato simbolo di concretezza e solidità; la C, che nasce dal cerchio, archetipo della ruota e rappresentazione del movimento, dell'armonia e della continuità; e infine la A, derivata dal triangolo, che indica energia e perenne tensione evolutiva”.

Tags:
  • Automobiles
  • Chrysler
  • Fca
  • Fiat
  • Logo
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 13 Maggio 2025, 2:00

    Samsung Galaxy S25 Edge: debutta lo smartphone ultrasottile. Prezzi e caratteristiche

    • 12 Maggio 2025, 12:19

    Recensione Dreame X50 Master: il robot lavapavimenti "definitivo" che si arrampica e non teme scalini e tappeti

    • 27 Aprile 2025, 5:16

    Deebot T50 Pro Omni, come è fatto e come funziona il robot lavapavimenti intelligente

Segui anche su
  • Twitter
    @mariocianflone

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • […] Arrivano le cuffie che costano il giusto e suonano bene (anche con lo ...

  • ecco 1. City Beach, Roma via Mantova 3 > >2. Cisalfa, L.go Brindisi >3....

  • dove sono i rivenditori a roma.grazie

I Nostri Blog
  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

  • Caption
    Econopoly

    - di

  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.