
Un videoproiettore compatto, facilmente trasportabile, facile da gestire e smart, nel senso che ha di serie tra gli altri Netflix (sempre più costosi a dire il vero), Prime di Amazon e Youtube.
Si chiama Mini M2 Pro ed è firmato da Hisense. Si tratta del proiettore più compatto e leggero mai realizzato dalla casa cinese. Si distingue per il design elegante e, soprattutto, portatile, pensato per garantire la massima flessibilità d’uso. A dire il vero non ho mai amato troppo i videoproiettori, scomodi da installare e posizionare. Ma il piccolo (ma non minuscolo) Hisense mi ha fatto cambiare idea: è un cubotto dagli angoli stondati ed è imperniato al centro su una base e può ruotare in verticale liberamente. Infatti, il bello del videoproiettore cinese è la facilità di posizionamento estemporanea: può essere in pochi minuti installato ovunque in salotto o anche durante una una festa ad amici. Limite d’uso e sono la fantasia e l’esigenze personali. L’ho provato collegandolo alla playstation e proiettando sul soffitto, durante un party con amici per visualizzare video da YouTube e creare anche una colonna sonora e visuale, e per vedere anche dei film in compagnia.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, integra tecnologie all’avanguardia, a partire dal sistema AI 4K Clarity, che utilizza un upscaler intelligente per migliorare la qualità dei contenuti a bassa risoluzione. A completare l’esperienza visiva intervengono la riduzione del rumore AI, che contribuisce a una visione più nitida, e la funzione AI Hdr upscaler, che ottimizza contrasto e luminosità per un risultato finale più realistico e dinamico.

Anche con forte illuminazione ambientale e utilizzato proiettando su muri e soffitti di fortuna la resa è sempre eccellente, anche con contenuti di qualità modesta. E questo grazie alla tecnologia. Il cuore tecnologico del proiettore Hisense è rappresentato dal sistema Triple Laser proprietario Hisense, che consente di coprire il 110% dello spazio colore BT.2020, offrendo una resa cromatica più ampia e accurata rispetto ai proiettori tradizionali.
La risoluzione 4K UHD combinata con una luminosità di 1.300 lumen garantisce immagini ben definite e visibili anche in ambienti non completamente oscurati. Inoltre consente la visione di contenuti Dolby Vision e quelli con i più recenti formati HDR. Il Mini M2 Pro è progettato per essere utilizzato ovunque: dalla casa al giardino, fino agli spazi meno convenzionali come una cantina. Include messa a fuoco automatica, correzione automatica della distorsione trapezoidale e zoom ottico, che facilitano la configurazione e l’adattamento dello schermo, regolabile tra 65″ e 200″.
L’adattamento intelligente al colore delle pareti consente di mantenere la fedeltà cromatica anche su superfici non bianche. C’è da sottolineare che il software non è un capolavoro di facilità d’uso con menu poco comprensibili, al contrario la qualità costruttiva è eccellente. Materiali robusti e finiture premium anche per il telecomando. Bella e abbastanza resistente la valigetta in polistirolo che serve per trasportarlo. Per quanto riguarda l’audio è garantita la compatibilità con Dolby Audio e DTS Virtual:X mentre sono due gli altoparlanti da 10 watt ciascuno.
Le connessioni offerte comprendono 2 HDMI 2.1, una HDMI 2.0 (con supporto eARC) e una USB 2.0. Non mancano WiFi e Bluetooth.A livello software, il proiettore integra il sistema operativo Vidda Smart OS, che fornisce accesso diretto ai principali servizi di streaming via Wi-Fi, tra cui Netflix, Youtube, Disney+, Prime Video e Apple TV+. Inoltre, grazie alla compatibilità con Vidda Voice, è possibile controllare il dispositivo tramite comandi vocali. Hisense Mini M2 Pro costa 1.000 euro, non un prezzo basso in assoluto ma commisurato alla tecnologia e alla qualità offerta.
