Hypershell X rappresenta uno dei più avanzati esoscheletri attivi attualmente disponibili per uso personale, pensato per potenziare le capacità fisiche dell’utilizzatore in contesti outdoor. Sviluppato dalla startup cinese Hypershell, il dispositivo è progettato per escursionisti, runner, viaggiatori e chiunque desideri un supporto meccanico per affrontare terreni impegnativi con minore affaticamento muscolare.
L’Hypershell X come detto è un esoscheletro motorizzato e indossabile ed è disponiobile in tre versioni: Go, Pro e Carbon. E’ composto da una struttura in lega leggera di alluminio aeronautico, che garantisce al tempo stesso resistenza e un basso peso. L’unità principale si fissa alla parte bassa della schiena, con estensioni meccaniche che si collegano alle cosce tramite fasce ergonomiche.
Il peso complessivo varia a seconda dei modelli: è inferiore ai 2 kg la versione Carbon (1,8 kg) mentre si attesta a 2 kg il peso delle restanti versioni (Go e Pro). L’esoscheletro è progettato per massimizzare l’efficienza del movimento, riducendo il carico percepito, secondo quanto dichiarato dal produttore, fino al 30%. Il design compatto e pieghevole consente inoltre un facile trasporto e stoccaggio.
Il cuore del sistema è un motore brushless ad alta coppia, capace di erogare fino a 1 cavallo vapore (HP) di potenza meccanica. Questo consente una spinta assistita in fase di salita, corsa o camminata veloce. La coppia è distribuita in base al movimento dell’utilizzatore grazie a un algoritmo di controllo predittivo, che analizza postura e carico in tempo reale tramite un sistema di sensori IMU (unità di misura inerziale).
Il sistema è alimentato da una batteria agli ioni di litio rimovibile da 8000 mAh, con un’autonomia stimata che consente un uso continuo per circa 17,5 k, che varia in base all’intensità d’uso e alla modalità selezionata (eco, standard, sport). Il tempo di ricarica completo è di circa 88 minuti utilizzando caricatore da 65W..
L’Hypershell X è inoltre dotato di connettività Bluetooth e può essere gestito tramite una app mobile dedicata, attraverso la quale è possibile regolare i livelli di assistenza, monitorare le prestazioni, aggiornare il firmware e accedere a funzioni avanzate come la diagnostica remota.
Come ogni prodotto attuale, non manca l’integrazione dell’intelligenza artificiale: l’esoscheletro è in grado di adattare dinamicamente il supporto in base al tipo di terreno e all’attività, anticipando i movimenti dell’utilizzatore per massimizzare l’efficienza energetica.
Pur rivolgendosi principalmente a escursionisti e appassionati di outdoor, Hypershell X apre scenari interessanti anche per usi professionali leggeri (ad esempio nel soccorso alpino) e per il recupero funzionale in ambito sportivo. La sua natura consumer-ready e la facilità d’uso lo rendono uno dei primi esoscheletri realmente accessibili al grande pubblico. Infatti i prezzi al pubblico (è dispinibile anche su Amazon) sono 1.000 euro per la versione Go e 1.200 euro per la Pro. Si sale a 1.800 euro per il top di gamma Carbon.

Il primo approccio con l’esoscheletro non è dei più semplici anche perché è un oggetto per me alieno sia per struttura sia per tipologia di utilizzo. Il prodotto è confezionato in modo magistrale all’interno di una valigetta in polistirolo di tipo robusto per trasportare l’esoscheletro comodamente in automobile.
Indossarlo Non è difficile bisogna solo prendere un po’ la mano con il concetto di utilizzare una struttura esterna al proprio corpo. E questo non è immediatamente percepibile.
Una volta attivato, Hypershell si rivela sorprendente perché sembra di muoversi con una forza molto superiore alla propria e in effetti permette di affrontare salite e lunghe camminate riducendo lo sforzo personale. Ovvio che utilizzare un oggetto del genere detta un po’ di curiosità anche tra passanti e persone che ci osservano però anche questo fa parte della bello dell’oggetto. Di sicuro non si passa inosservati. Il prezzo è sicuramente alto ma ma proporzionato a un prodotto che sembra essere uscito pari pari da un film di fantascienza.
