
Una domanda ormai domina le cronache del mondo degli smartphone: “Ha davvero senso comprarew uno smartphone flagship? Probabilmente no, se non siete super esigenti, dei nerd estremisti (un po’ come il sottoscritto). E ora non c’è più neanche la scusa dei materiali premium.

La conferma arriva dal nuovissimo Nord 5 con il quale OnePlus ha ridefinito il concetto di fascia media in termini di prestazioni e livello costruttivo. Con una fotocamera di alto livello, un software fluido e un piacevolezza d’uso non comune in uno smartphone che costra circa un terzo di un top di gamma. Peccato per il peso, decisamente non una piuma. Decisamente massiccia la presenza dell’intelligenza artificiale che permette di migliorare le foto e di giocare con le immagini.

Con Nord 5, OnePlus rilancia dunque nella fascia media, con un modello che porta con sé un aggiornamento significativo rispetto al predecessore, Nord 4. Il dispositivo adotta un approccio tecnico più maturo, con un bilanciamento tra prestazioni, autonomia e qualità costruttiva che punta a consolidare la posizione del brand cinese in un segmento che potremmo definire mid-range premium.
Il cuore del OnePlus Nord 5 è il SoC Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3, un chip realizzato con processo produttivo a 4 nm e dotato di CPU octa-core e GPU Adreno 735. Questo upgrade rappresenta un salto importante rispetto al Dimensity 9000 del Nord 3, garantendo non solo migliori prestazioni single-core, ma anche un’efficienza energetica ottimizzata.
Il dispositivo è disponibile in configurazioni da 8 GB o 12 GB di RAM LPDDR5X e 256 GB e 512 GB di memoria UFS 3.1 e consente di inserire due normali Sim.

Per quanto riguarda il display Nord 5 monta un modello Amoled da 6,83 pollici, con risoluzione 1.5K (2800 x 12472 pixel), frequenza di aggiornamento dinamica fino a 144 Hz e luminosità di picco che raggiunge i 1400 nits. Lo schermo è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 7ì, un’esclusiva di OnePlus visto che è stato sviluppato in simbiosi con Corning. Nell’esperienza d’uso è davvero luminoso e piacevole. Un display che non fa rimpiangere snartoohone di ben altro costo. Anzi.
Il comparto fotografico principale è basato su un sensore da 50 MP con stabilizzazione ottica (OIS). È accompagnato da una fotocamera ultra-grandangolare da 8 MP e da un sensore di profondità da 2 MP. La fotocamera anteriore è targata Samsung Isocell JN5 da 50 MP ed è posizionata in un foro centrale. Con la camera principale è possibile registrare video in 4K a 60 fps, mentre con quella frontale si scende a 1080p, sempre a 60 fps.
La batteria integrata da 5200 mAh è una delle più capienti nella sua fascia di prezzo e garantisce un’autonomia abbondante per l’intera giornata. La ricarica SuperVOOC da 80W consente di passare dallo 0 al 100% in circa 30 minuti, con doppio circuito di protezione termica e gestione della ricarica intelligente per preservare la durata della batteria nel lungo termine. Non è presente la ricarica wireless.

Il OnePlus Nord 5 è dotato di connettività 5G SA/NSA, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, NFC e porta USB-C 2.0. Il comparto audio prevede speaker stereo con supporto alla cancellazione del rumore. Il sistema operativo è OxygenOS 15 basato su Android 15, con aggiornamenti garantiti per 3 versioni major e 4 anni di patch di sicurezza, secondo la politica attuale dell’azienda.
OnePlus Nord 5 sarà disponibile nelle colorazioni Dry Ice, Marble Sands e Phantom Gray in due configurazioni: 8+256 GB a 450 euro e 12+512 GB a 550 euro.a mia preferenza va al 512 GB che per 100 euro offre anche più ram.
La mia preferenza va al 512 GB che per 100 euro offre anche più ram.