Huawei Watch 5, recensione: come è fatto e come funziona il nuovo smartwatch. Prezzi e caratteristiche

Finiture curate e tecnologia che migliora la propria salute quotidiana, anche quella mentale, per combattere il logorio della vita moderna meglio di un Cinar. Stile e costruzione da  orologio, vero che non fa sembrare di avere un giocattolo digitale al polso, come accade con tanti smartwatch, soprattutto, secondo me, con quelli quadrati. Tutto questo è Huawei  Watch 5, uno smartwatch, anzi una gamma di orologi intelligenti, che da una parte rappresentano il flagship tecnologico della casa cinese e dall’altra pongono un benchmark del settore.

Huawei Watch 5

La nuova linea di smartwatch Huawei Watch 5 si distingue in primis  per le dimensioni della cassa: 42 o 46 mm. Si basa su quattro modelli suddivisi nelle due dimensioni, con un totale di otto varianti cromatiche e vwri materiali premium.

Huawei Watch 5


Per chi cerca eleganza e stile classico, il modello da 46 mm è disponibile con una cassa in titanio aerospaziale nei colori marrone, argento e viola, un materiale che risulta il 45% più leggero dell’acciaio, 1,8 volte più resistente e 1,5 volte più duro. Caratterizzato da una notevole resistenza alla corrosione, questo modello in titanio garantisce un’estetica solida e leggera. La colorazione viola, ottenuta grazie a un innovativo processo di ossidazione, presenta riflessi blu-grigio opalini, conferendo un aspetto moderno e distintivo.
Anche la variante da 46 mm in acciaio nero mantiene un profilo elegante e tecnico.


Le versioni da 42 mm in acciaio oro sabbia e beige, così come quelle in acciaio bianco e verde, riflettono un’elevata attenzione al dettaglio: l’oro sabbia, in particolare, nasce da un esclusivo processo anti-ossidazione che ne preserva il colore nel tempo, con una finitura grigio-rosata a bassa saturazione. Tra l’altro durante la nostra breve prova d’uso abbiamo notato una notevole resistenza all’abrasione e agli impatti che inevitabilmente avvengono durante la vita di tutti i giorni. 

Huawei Watch si distingue per lo schermo LTPO 2.0 con luminosità di picco di 3000 nit e cornici ultrasottili da 1,8 mm, che portano il rapporto schermo-corpo all’82,5%, per una leggibilità impeccabile anche sotto la luce diretta del sole. E questo lo abbiamo riscontrato anche durante le giornate di sole utilizzando lo scooter oppure una spider  con con il sole a picco.

Huawei Watch 5 unboxing

Ho provato la versione da 42 millimetri in livrea oro sabbia, una sorta di rosa metallico, elegante e originale con cinturino metallico. Leggero,  non fa sudare come i cinturini in silicone e le dimensioni contenute non fanno impigliare lo smartwatch nelle giacche e non opprimono il polso, anche se ovviamente il display non è visibile come un 46 mm.

Huawei Watch 5 unboxing

Quello che fa la differenza è la sensoristica per i parametri biomedici. Huawei ha, infatti, introdotto la tecnologia Multi-sensing X-TAP, che  raccoglie segnali arteriosi dalla punta delle dita tramite un sensore sotto la corona. Risultato tangibile in circa una settimana d’uso: misurazione più accurata e veloce, grazie alla maggiore densità vascolare. Il tutto  abilita un monitoraggio  di parametri, quali Bpm, O₂, temperatura cutanea, che restituisce una stima dello stress e dello stato emotivo.

Nel dettaglio, la tecnologia Multi-sensing Huawei X-TAP è dunque capace di raccogliere segnali arteriosi anche dalla punta delle dita.Questa innovazione migliora significativamente l’accuratezza della misurazione grazie a una maggiore densità vascolare e a un contatto più diretto, offrendo letture rapide (≤10 secondi) e affidabili. Il monitoraggio si estende fino a 11 parametri, tra cui SpO₂ continuo, HRV (Heart Rate Variability) e l’analisi dello stato emotivo, restituendo un check-up completo in soli 60 secondi.

Parametri sotto controllo
L’analisi intelligente dei dati consente allo smartwatch di correlare quelli provenienti dalle attività di fitness e quelli relativi allo stato di salute, fornendo interpretazioni personalizzate, trend comparativi e notifiche automatiche in caso di anomalie nei valori rilevati. Gli utenti ricevono alert direttamente sull’interfaccia del dispositivo, con accesso immediato ai dettagli tramite l’app Huawei Health. In questo modo, il dispositivo supporta una gestione proattiva della salute, incoraggiando abitudini più consapevoli e sostenibili.
L’esperienza d’uso è ulteriormente arricchita dalla Gesture Control, che consente il controllo del dispositivo tramite gesti intuitivi come il Double Slide e il Double Tap, permettendo interazioni senza tocco, utili anche per persone con limitazioni fisiche o visive. Questa funzione amplia l’accessibilità e rende l’interazione quotidiana più fluida e naturale.
Il sistema operativo proprietario è, dopo qualche giorno d’uso, un punto di forza, soprattutto per la durata della batteria, fatta salva la gestione delle mappe.

Huawei Watch 5

Eccellente, durante l’uso quotidiano, il display con luminosità di picco di 3000 nit e cornici ultrasottili.

Sotto il profilo della connettività, Huawei Watch 5 supporta una eSIM, permettendo comunicazioni autonome senza necessità di uno smartphone, ideale per attività outdoor. Inoltre, grazie alla compatibilità con il Wi-Fi 6, la velocità di connessione raggiunge i 65 Mbps, triplicando le prestazioni della generazione precedente, soprattutto in fase di aggiornamento software o download di app.
Infine, la doppia modalità di utilizzo – Standard e Ultra-Long Battery Life – consente una gestione ottimale dell’autonomia: la versione da 42 mm offre fino a 7 giorni di utilizzo, mentre quella da 46 mm può raggiungere gli 11 giorni. Il passaggio tra le modalità richiede solo tre secondi, e la ricarica rapida permette di raggiungere il 100% di autonomia in 60 minuti per il modello da 42 mm e in 90 minuti per la versione da 46 mm.
In pratica, l’autonomia permette di fare viaggi anche di qualche giorno evitando di portare con sé il caricabatterie, che tra l’altro è eccellente: la struttura della base d’appoggio per la ricarica wireless è rivestita in alluminio, una piccola accortezza che dà l’idea della volontà del costruttore di offrire un prodotto premium.

Huawei Watch 5, prezzi e disponibilità
I nuovi smartwatch sono in vendita partire dal 15 maggio 2025, i prezzi consigliati partono da 450 euro e arrivano fino a 650 euro, in base al modello scelto, con una vasta gamma di colorazioni che include Purple, Silver, Brown, Blue, Black, Beige, Sand Gold, White e Green.
La serie Watch 5 si presenta in diverse configurazioni: tra le varianti da 46 mm, troviamo il modello Black Fluoroelastomer al prezzo di 450 euro, il Dark Brown Composite e il Grey-Purple Composite, entrambi a 550 euro, mentre la versione Titanium si colloca al top della gamma con un prezzo di 650 euro. Per quanto riguarda i modelli da 42 mm, il Light Green Fluoroelastomer, il White Composite e il Beige Composite sono proposti rispettivamente a 450 e 550 euro, mentre il Sand Gold Titanium raggiunge i 650 euro.

Huawei Watch 5

Recensione, Huawei Watch 5: conclusioni
Huawei  è tiva e una scelta intelligente e sensata se si cerca uno smartwatch di buon design elegante e che abbia un monitoraggio dei parametri biomedici veloce e facilmente comprensibile. Questa tecnologia è certamente il suo punto di forza e, purtroppo, questo insieme a finiture super curate e a dettagli come le maglie di scorta del cinturino hanno ovviamente un rovescio della medaglia: il prezzo infatti non è popolare, ma probabilmente Huawei punta sull’area premium per competere con Apple e con i top di gamma di Samsung. Come accennato, il sistema operativo proprietario funziona bene, aiuta a ridurre i consumi della batteria e, soprattutto, si collega senza grossi problemi con ogni tipo di smartphone, senza legare come Apple e Samsung smartphone e smartwatch l’uno all’altro in un ecosistema che diventa una gabbia. Con Huawei Watch 5 siamo liberi di scegliere la marca e il modello di smartphone preferito; inoltre, all’interno del mondo Android non abbiamo le costrizioni di gestione delle app della salute che avvengono con smartwatch Samsung, che, pur essendo basati su sistema operativo Android Wear, rinchiudono i dati della salute all’interno di un ecosistema proprietario. In questo approccio si perde l’efficacia delle mappe di Google utili per la navigazione pedonale, sostituite da un sistema di mappe  proprietario di Huawei.
Tra i punti di forza come accennato sopra spicca la leggerezza e il comfort sembra effettivamente di avere un orologio normale al polso e non un sofisticato Smartwatch di ultima generazione.

Huawei Watch 5