
Xiaomi amplia la sua gamma di smartphone con la Xiaomi 15T Series, composta dai modelli Xiaomi 15T e Xiaomi 15T Pro. La nuova gamma di fascia alta si fa notare per offrire un comparto fotografico sviluppato con Leica, prestazioni di livello superiore e un design raffinato.

Xiaomi 15T Series integra un sistema a tripla fotocamera sviluppato con Leica. Xiaomi 15T offre una fotocamera principale, una ultra-grandangolare e un teleobiettivo, mentre Xiaomi 15T Pro introduce un teleobiettivo Leica 5x Pro che amplia le possibilità di zoom. Le lunghezze focali coprono un intervallo da 15 a 92 mm su Xiaomi 15T e da 15 a 230 mm sulla versione Pro, garantendo massima versatilità sia negli scatti panoramici sia nei dettagli più precisi.
Il cuore del sistema è la fotocamera principale da 50 MP con lente Leica Summilux: apertura ƒ/1.7 su Xiaomi 15T e ƒ/1.62 su 15T Pro. Entrambi i modelli assicurano immagini nitide, colori vividi e prestazioni affidabili anche in condizioni di scarsa luminosità. Xiaomi 15T Pro aggiunge il sensore Light Fusion 900, capace di offrire una gamma dinamica di 13,5 EV.
Con il debutto del teleobiettivo Leica 5x Pro, la variante Pro permette zoom ottico 5x, zoom ottico a livello 10x e fino a 20x Ultra Zoom, coprendo scenari che vanno dai paesaggi ai primi piani più dettagliati. Entrambi i modelli includono inoltre una fotocamera frontale da 32 MP dedicata a selfie e videochiamate.
A supporto, Xiaomi introduce la piattaforma di fotografia computazionale AISP 2.0, che ottimizza profondità, gamma tonale e fedeltà cromatica. La modalità Master Portrait arricchisce l’esperienza con nuovi effetti bokeh personalizzabili, mentre la Leica Street Photography consente scatti immediati con focali iconiche, tra cui l’esclusivo 135 mm disponibile solo su Xiaomi 15T Pro.
Sul fronte video, la serie supporta la registrazione in 4K HDR10+ a 30fps su tutte le lunghezze focali. Xiaomi 15T Pro va oltre, offrendo registrazione in 4K 120fps con la fotocamera principale e 4K 60fps 10-bit Log con input LUT, strumenti ideali per i creator professionali.
Connettività e HyperOS 3
La nuova serie introduce Xiaomi Astral Communication, che integra la funzione Offline Communication per comunicazioni vocali fino a 1,9 km su Xiaomi 15T Pro e 1,3 km su Xiaomi 15T, senza bisogno di rete cellulare o Wi-Fi. Il sistema è completato dal Surge T1S Tuner e dal Super Antenna Array, progettati per ottimizzare la qualità del segnale in ogni contesto, dallo streaming al gaming.
Sul lato software, debutta Xiaomi HyperOS 3, che offre multitasking più efficiente, avvio delle app più rapido e un’interfaccia ridisegnata. Con l’integrazione di HyperAI, il sistema diventa più intelligente, migliorando la produttività e la connettività tra dispositivi.
Il display della Xiaomi 15T Series raggiunge i 6,83 pollici con risoluzione 1.5K e luminosità di picco fino a 3200 nit, garantendo visibilità ottimale anche sotto la luce diretta. Xiaomi 15T Pro adotta cornici ultrasottili da 1,5 mm grazie alla tecnologia LIPO, un refresh rate fino a 144 Hz e funzioni avanzate per la protezione degli occhi. Xiaomi 15T si mantiene su un refresh rate di 120 Hz e integra PWM dimming a 3840 Hz per ridurre lo sfarfallio durante la lettura in ambienti poco illuminati.
Entrambi i modelli montano una batteria da 5500 mAh, progettata per mantenere l’80% della capacità dopo 1600 cicli di ricarica. Xiaomi 15T Pro supporta HyperCharge cablata da 90W e ricarica wireless da 50W, mentre Xiaomi 15T offre HyperCharge da 67W. Anche con la batteria completamente scarica, il riavvio avviene in meno di quattro secondi.
Dal punto di vista delle prestazioni, Xiaomi 15T Pro integra il chipset MediaTek Dimensity 9400+ a 3 nm, mentre Xiaomi 15T è alimentato dal Dimensity 8400-Ultra. Entrambi offrono un incremento significativo di CPU e GPU rispetto alla generazione precedente. Per la dissipazione termica viene adottato il sistema Xiaomi 3D IceLoop, che separa vapore e liquido per una gestione più efficiente del calore e prestazioni stabili anche sotto stress.
Il design prova a combinare eleganza e resistenza. Il risultato è apprezzabile anche se è innegabile una somiglianza con iPhone. Un po’ di originalità in più non avrebbe guastato soprattutto per quanto riguarda il gruppo fotocamere.
La scocca è in fibra di vetro con cornici piatte e Gorilla Glass 7i per una protezione superiore. Entrambi i modelli vantano certificazione IP68 e resistenza a immersioni fino a tre metri.
Xiaomi 15T Pro si distingue per la struttura in lega di alluminio ad alta resistenza 6M13 ed è disponibile in Black, Gray e Mocha Gold. Xiaomi 15T viene proposto invece nelle varianti Black, Gray e Rose Gold.
Prezzi e disponibilità
Xiaomi 15T Pro è già disponibile su Mi.com, Amazon e presso i principali rivenditori a partire da 800 euro, nelle colorazioni Black, Gray e Mocha Gold. Xiaomi 15T è disponibile in tre colorazioni: Black, Gray e Rose Gold a partire da 650 euro.

Le impressioni d’uso
Qualche giorno con il 15T base sono stati sufficienti per capire che si tratta di un medi di gamma in grado di competere a testa abbastanza alta con i migliori smartphone sul mercato. Partiamo dal comparto fotografico che, come accennato, è curato da Leica. Gli scatti sono di ottima qualità in ogni condizione di utilizzo, anche e soprattutto al buio, e qui non si rimpiangono smartphone ben più costosi, a meno che non si sia alla ricerca della prestazione fotografica pura. Ma questo non è certo il tipo di utilizzo di un device come il 15T.
Dal punto di vista della velocità di utilizzo non ci sono problemi: lo smartphone reagisce bene ed è privo di lag, a parte quando è effettivamente sotto sforzo con molte applicazioni aperte.
La personalizzazione di Android 15 firmata Xiaomi e battezzata HyperOS, è valida, facile da usare, ma su alcuni punti non mi finisce di piacere.Sto parlando della gestione della luminosità o dell’assenza di un gestore del file all’altezza dell’app archivio presente invece sul device Samsung. Si tratta più che di un difetto di una peculiarità tipica di altri smartphone Android di provenienza cinese e la ritroviamo tale e quale su Oppo, OnePlus o Motorola.
Il display è particolarmente luminoso e fruibile in tutte le condizioni d’uso. Potrebbe essere migliorabile la gestione della luminosità al buio, ma stiamo parlando di dettagli. Si apprezza la qualità costruttiva, che è fondamentalmente ineccepibile, e una piccola e graditissima cosa: la presenza nella confezione di una cover di dignitosa fattura. E questo non è poco in un momento in cui si vedono smartphone di fascia altissima firmati da una nota casa di Cupertino la cui verniciatura si sbriciola dopo poche ore di utilizzo. Quello della cover inserita nella confezione è una piccola attenzione nei confronti dei clienti. Perché anche se compri uno smartphone da 6 o 700 euro, hai sempre il diritto come consumatore di essere trattato adeguatamente.
Tra le utilità lato software più convincenti spiccano quelle che vanno sotto la voce interconnettività. E qui possiamo gestire i contenuti su device differenti firmati Xiaomi o di altre marche con un’integrazione di ecosistema digitale davvero notevole.

