Dopo S25 Edge, Samsung prosegue sula frontiera dello smartphone sottile ma questa volta il trend tecnologico del super slim riguarda i pieghevoli con i nuovi, e largamente attesi Galaxy Z Fold 7 (quello che si piega per il lato lungo e si trasfoma in tablet) e Galaxy Z Flip 7, cioè il modello che si chiude a conchiglia.

Entrambi i modelli introducono modifiche strutturali, ottimizzazioni hardware e l’integrazione estesa di Galaxy AI, la piattaforma di intelligenza artificiale proprietaria.

Galaxy Z Fold7: schermo da 8 pollici e nuovo design pieghevole
Il Galaxy Z Fold7 si distingue per essere il più sottile della gamma Z. Da chiuso, misura 8,9 mm di spessore e pesa 215 grammi. Il display esterno è un Dynamic Amoled da 6,5 pollici con rapporto 21:9. Il pannello interno, invece, è un Dynamic Amoled 2X da 8 pollici, più grande dell’11% rispetto al modello precedente. La luminosità di picco raggiunge i 2.600 nit, supportata dalla tecnologia Vision Booster.
In pratica chiuso è spesso come un S25 Ultra, mentre il display anteriore è fruibile come quello di 25 Plus/ Edge perché è piu largo e meno oblungo rispetto alla serie dello scorso anno. In pratica ogni singola anta è sottile come un 25 Edge. Purtroppo questo ha comportato l’eliminazione della S Pen e oltretutto non è possibile usarne una esterna perché Samsung ha eliminato il digitizer sotto lo schermo.




La costruzione prevede il Gorilla Glass Ceramic 2 sul fronte esterno e un telaio in alluminio Armor. Il meccanismo di piegatura si basa su una nuova cerniera FlexHinge, che migliora la distribuzione degli stress meccanici. Il pannello interno utilizza uno strato rinforzato in titanio e vetro UTG più spesso del 50%.
Il sistema è alimentato dal chip Snapdragon 8 Elite, che incrementa le prestazioni AI del 41% rispetto alla generazione passata. Il comparto fotografico include un sensore principale da 200 MP e una fotocamera frontale da 10 MP con campo visivo di 100 gradi.
Galaxy Z Flip7: arriva il display esterno edge-to-edge
Samsung Galaxy Z Flip7 adotta un design più compatto. Lo spessore da chiuso è di 13,7 mm e il peso è di 188 grammi. Il display esterno FlexWindow è stato ampliato a 4,1 pollici ed è ora utilizzabile completamente, con pannello Super Amoled, refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco di 2.600 nit. Il display interno misura 6,9 pollici, con tecnologia Dynamic Amoled 2X.

Il telaio è in Armor Aluminum e il vetro esterno è Gorilla Glass Victus 2. La batteria, aumentata a 4.300 mAh, e offre, secondo Samsung, fino a 31 ore di riproduzione video. Il processore a 3 nm personalizzato per Galaxy migliora le prestazioni su CPU, GPU e NPU. Viene inoltre introdotto per la prima volta in uno smartphone foldable il supporto a Samsung DeX per la modalità desktop.

Il telaio è in una lega battezzata Armor Aluminum e il vetro esterno è Gorilla Glass Victus 2. La batteria, aumentata a 4.300 mAh, e offre, secondo Samsung, fino a 31 ore di riproduzione video. Il processore a 3 nm personalizzato per Galaxy migliora le prestazioni su CPU, GPU e NPU. Viene inoltre introdotto per la prima volta in uno smartphone foldable il supporto a Samsung DeX per la modalità desktop.
Per quanto riguarda la possibilità di girare video e scattare foto, Galaxy Z Fold7 monta una fotocamera principale da 200 MP. Galaxy Z Flip7 impiega un sensore grandangolare da 50 MP e un ultra-grandangolare da 12 MP. Le funzioni avanzate includono Zoom Slider, Dual Preview e Studio Ritratti. L’HDR a 10 bit migliora la resa cromatica. Il display esterno permette l’utilizzo della fotocamera senza aprire il dispositivo.
Samsung Galaxy Z Fold 7 e Flip 7, nterfaccia e AI
Entrambi i dispositivi adottano la nuova interfaccia One UI 8, basata su Android 16. La Galaxy AI è integrata a livello di sistema operativo e sfrutta il formato pieghevole per offrire interazioni multimodali. Il Flip7 consente l’interazione vocale direttamente dalla FlexWindow, con accesso rapido a widget, app e notifiche.
Il sistema Now Brief aggrega dati come traffico, meteo e calendario. Now Bar fornisce aggiornamenti in tempo reale dalla schermata esterna. La personalizzazione del lockscreen si adatta in tempo reale ai contenuti visualizzati.
One UI 8 introduce il sistema Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP). Ogni app ha uno spazio crittografato separato. La sicurezza delle connessioni Wi-Fi è migliorata grazie alla crittografia post-quantistica.
Arriva anche la versione Galaxy Z Flip7 FE
Samsung introduce anche la versione Flip7 FE. Lo schermo interno misura 6,7 pollici. La FlexCam da 50 MP supporta la modalità Flex per scatti senza cavalletto. Le funzionalità software restano le stesse del modello standard.
Samsung Galaxy Z Fold 7 e Flip 7, prezzi e disponibilità
Galaxy Z Fold7 sarà disponibile dal 22 luglio 2025. I prezzi partono da 2.200 euro per la versione 12 GB + 256 GB, fino a 2.620 euro per la versione 16 GB + 1 TB . A quest’ultima va la mia preferenza sia per la memoria di sistema, finalmente adeguata a un flagship di lusso, sia quella storage
Sarà acquistabile nei colori Blue Shadow, Silver Shadow, Jetblack e Mint (solo online).
Galaxy Z Flip7 sarà disponibile da 1.280 euro nella configurazione 12 GB + 256 GB, e da 1.400 euro per quella da 512 GB. Il Flip7 FE partirà da 1.070 euro nella versione 12 GB + 128 GB. Le colorazioni includono Jetblack, Blue Shadow, Coralred e Mint (solo online).
Samsung Galaxy Z Fold 7 e Flip 7, prime impressioni
Non ho mai amato troppo i pieghevoli. Sono oggetti che mi affascinano ma con mi conquistano fino in fondo. E questo perché li ho sempre percepiti fragili e non ho mai sopportato la piega del display.
Con i nuovi Samsung Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 la robustezza non mi inquieta più e la piega è molto ridotta. Certo sapere che c’è mi turba ma è un problema mio divuto a una qualche sindrome ossessivo compulsiva. E, in effetti, in un brevissimo contatto con il Fold 7 potrebbe essere un oggetto che potrei prendere in considerazione al posto di un S25 Ultra poiché io display frontale è abbastanza ampio da poter lavorare decentemente e una volta aperto diventa un buon sostituto di un tablet o di un pc. Peccato per la S Pen mancante e il prezzo alto.