Technics EAH-AZ100, gli auricolari definitivi su misura per gli audiofili

TECHNICS EAH-AZ100

Gli auricolari true wireless definitivi, che suonano bene e sono comodi, esistono. No, non hanno il logo della mela, non li indossano influecer e creatore modaioli, e non sono neppure coreani o cinesi. Sono, invece orgogliosamente giapponesi, si chiamano EAH-AZ100 e li ha realizzati con maniacalità audiofila Technics, uno dei grandi nomi dell’alta fedeltà. Quella seria fatta di oggetti pensati per suonare bene e in modo naturale, senza bassi pompati e alti sibilanti trapana orecchie.
Gli AZ100 sono ai vertici della gamma del brand audio premium di Panasonic e si distringono dalla massa per tre aspetti: il confort d’suo (non cadono ogni 37 secondi, il sono preciso e alto-dinamico e un sistema di cancellazione davvero efficace.

TECHNICS EAH-AZ100


Al centro di questo la presenza della tecnologia Magnetic Fluid Driver di nuova generazione che riduce le vibrazioni e la distorsione, mantenendo una qualità sonora fedele alla sorgente originale. Il diaframma in alluminio assicura una separazione del suono precisa e una resa dei dettagli naturali in alta risoluzione, mentre la configurazione Free Edge ultrasottile promette di migliorare la risposta alle frequenze ultra basse, offrendo bassi potenti e profondi.
Per essere utilizzati per chiamate tramite smartphone Technics ha sviluppato la funzione Voice Focus AI, che integra un chip di riduzione del rumore basato sull’intelligenza artificiale e tre microfoni per auricolare. Questo sistema riduce i rumori di fondo, come il traffico o il vento, migliorando la chiarezza della voce e assicurando conversazioni fluide sia per chi parla sia per chi ascolta.


Grazie alla tecnologia Adaptive Noise Cancelling, gli auricolari AZ100 offrono automaticamente il livello di cancellazione del rumore in base all’ambiente circostante e alla conformazione dell’orecchio dell’utente. Non manca ovviamente la compatibilità con la tecnologia audio Dolby Atmos, mentre il sistema Dolby Head Tracking si occupa di seguire i movimenti della testa, ricalibrando costantemente il campo sonoro per un’esperienza audio a 360 gradi.
La connettività avanzata è un’altra caratteristica sui cui Technics ha fatto centro. Infatti, è possibile collegare simultaneamente 3 dispositivi, come ad esempio laptop, tablet e smartphone. Con l’app Technics Audio Connect è possibile la totale personalizzazione del suono, ma, soprattutto la localizzazione degli auricolari nel caso vengano smarriti.
Il comfort una volta indossati è garantito delle nuove misure di gommini, inclusa la taglia “ML”, e da un peso che per ogni auricolare è di soli 5,9 grammi. L’autonomia della batteria raggiunge le 10 ore di riproduzione continua (con Active Noise Cancelling attivo) che diventano 28 ore con la custodia di ricarica. Infine, non manca anche la compatibilità con la ricarica wireless Qi.
La resa sonora è davvero molto alta, sembra di avere a che fare con cuffie sovra-aurali: Ovviamente per godere appieno della qualità occorre una sorgente di livello: lo streaming va bene (anche se Spotify non ha una qualità degna), meglio file in formati tipo Flac e servizi di alta qualità che non mortificano la musica e rendono giustizia anche alla certificazione HI-RES Audio Wireless. Tra le doti migliori spicca la neutralità della risposta in frequenza. Non ci sono enfatizzazioni fastidiose ad alto effetto wow, ma una precisione acustica sconosciuta in questo periodo dove quello che conta è stupire con un suono artificiale. Le true wireless di Technics, invece, sono precise e naturali, e la separazione stereo è davvero eccellente. Cancellazione del rumore efficace anche in aereo (nel limite del fatto che non si tratta di cuffie chiuse ma di true wireless. Va detto che funzionano molto bene anche con il parlato e persino usandone per lavoro una sola. Il limite è ovviamente il prezzo. Costano 300 euro, ma rispetto ai competitor più modaioli sono un vero best buy se amate la musica.