Bello e impossibile: Huawei Mate XT Ultimate Design:  lo smartphone da oltre 3.400 che si piega in tre

Huawei Mate XT Ultimate Design

Huawei ha scelto il Mobile World Congress per mostrare il suo ultimo smartphone pieghevole, il Mate XT Ultimate Design. Largamente anticipato lascia spazio per molte riflessioni. Da una parte e il simbolo della capacità tecnologica raggiunta dal costruttore cinese Huawei che in questo modo sembra mettere una distanza siderale nei confronti di Apple. Dall’altra parte sorgono dei dubbi sull’effettiva utilità di uno smartphone che si piega in tre per trasformarsi in tablet di due dimensioni a scelta. Inoltre l’idea di avere cerniere così complicate per realizzare un meccanismo tri-fold non sembra confortante dal punto di vista dell’affidabilità avendo anche personalmente avuto più di un problema con smartphone pieghevoli di Samsung e di Oppo. E io per estrema maniacalità generalmente tratto device molto bene, detto questo scopriremo solo nei prossimi mesi se questo tipo di dispositivi hanno senso e se sono effettivamente affidabili. Un ultimo punto riguarda il prezzo si parla di cifre intorno ai 3.400 che non sono proprio pochi pochi però di fronte a tanta magnificenza tecnologica ci si può passare sopra del resto qui stiamo parlando di oggetti raffinati dal punto di vista ingegneristico per cui il costo è proporzionale alla complessità e all’investimento necessario in termini di risorse e di proprietà intellettuale. Per dirla breve: non è una borsetta col brand fighetto del momento.

Huawei Mate XT Ultimate Design

Il tri-fold consente di passare senza problemi tra le modalità compatto, doppio schermo e triplo schermo espanso. Con uno spessore di soli 3,6 mm quando è aperto, è tra i dispositivi pieghevoli più sottili sul mercato. Huawei per il suo Mate XT Ultimate Design ha realizzato cerniere pieghevoli sia verso l’interno sia verso l’esterno, ottimizzate per garantire che il dispositivo rimanga elegante e leggero.

Huawei Mate XT Ultimate Design rappresenta anche un balzo in avanti nella tecnologia dei display. Il suo schermo multidirezionale realizzato con materiali flessibili è progettato per gestire sia la compressione che la tensione, per affrontare una sfida fondamentale nei display pieghevoli. Infatti la cerniera interna è dotata di guide scorrevoli, mentre quella esterna è fornita di strutture multi-link che consentono una piegatura fluida con una forma aerodinamica. Inoltre, le cerniere sono sottoposte a una calibrazione di precisione multidirezionale, per muoversi liberamente a ogni piega.

Inoltre è dotato di un vetro ultra-sottile (UTG) da 322 cm² che, stando a quanto dichiarato da Huawei migliora la resistenza agli urti dello schermo del 30%.

In modalità Single-Screen, funziona come uno smartphone tradizionale con un display da 6,41 pollici. Passando alla modalità Dual-Screen, lo schermo si espande a 7,93 pollici, ottimizzato per applicazioni multitasking e split-screen.  Quando è completamente aperto, il Triple-Screen Landscape Mode offre un display da 10,2 pollici, 3K ad altissima risoluzione, rendendolo ideale per l’intrattenimento immersivo e il lavoro. In Portrait Mode, lo schermo è perfetto per tutti i contenuti verticali e la navigazione sui social media.

Il sistema fotografico del Mate XT si basa su una fotocamera Ultra Aperture da 50 MP, dotata di un’apertura variabile da f/1.4 a f/4.0 per un controllo ottimale della luce. Il teleobiettivo periscopico offre uno zoom ottico 5,5x, a cui si abbina una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP. Per quanto guarda l’hardware, questo smartphone incorpora un SoC Kirin 9010 di nuova generazione, mentre la memoria di base è di 256 + 16 GB, con una configurazione massima di 16 GB di RAM e 1 TB di storage. La batteria che alimenta il Mate XT è da 5.600 mAh, che consente la ricarica rapida da 66 W, mentre la ricarica wireless è da 50 W.

Anche se non è ancora stato ufficializzato il prezzo per l’Europa, per farsi un’idea in Cina, dove è già disponibile, la versione top (16GB+1TB) costa oltre 3.000 euro.

Huawei Mate XT Ultimate Design