Smartphone, Oppo Reno12 e Reno12 Pro sbarcano in Europa con l’AI Gemini. E non sono soli

Oppo ha svelato ufficialmente i suoi due nuovi smartphone di fascia alta che fanno parte della serie Reno12, ovvero il Reno12 e Reno12 Pro. Nell’idea di Oppo, questi due nuovi dispositivi nascono per rendere accessibili gli “AI Phone” a un pubblico più ampio.

Si presentano con il cosiddetto design “Futuristic Fluid” che offre una struttura in lega caratterizzata da elevata resistenza. Entrambi i modelli sono dotati della nuovissima piattaforma mobile a 4 nm MediaTek Dimensity 7300-Energy, creata in esclusiva da MediaTek e Oppo.

I due nuovi smartphone fanno il pieno di funzioni di AI. Ad esempio, con AI Eraser è possibile rimuovere facilmente elementi di disturbo nelle fotografie, mentre con AI Clear Face e AI Best Face si migliora la definizione dei dettagli e vengono corretti automaticamente gli occhi chiusi nelle foto di gruppo. Inoltre, AI Studio consente di creare avatar digitali e ritratti artistici a partire da una singola foto.

Basato sul modello linguistico Google Gemini large language model (LLM), l’AI Toolbox offre funzioni come AI Write, AI Speak e AI Summary, che,  consigliano funzioni AI appropriate i base ai contenuti visualizzati sullo schermo. L’app Recording include ora la funzione AI Recording Summary per estrarre riassunti di testo dalle registrazioni vocali, migliorando la leggibilità e la gestione delle informazioni.

Oppo Reno 12 Pro

Oppo Reno 12 Pro

Il modello top di gamma, ovvero il Reno12 Pro è di un display Oled da 6,7 pollici e 120Hz di refresh con protezione hardware contro la luce blu.

Fotocamere Potenziate dall’AI

Oppo Reno 12 series

Entrambi i modelli sono dotati di una fotocamera principale con sensore Sony LYT-600, autofocus omnidirezionale a full-pixel e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). In più Reno12 Pro offre una Telephoto Portrait Camera da 50MP e una Selfie Camera da 50MP con autofocus, permettendo di catturare anche video in 4K a 30 fps.

L’autonomia di entrambi gli smartphone è garantita da una batteria da 5.000mAh che supporta la ricarica rapida Oppo Supervooc da 80W,

Prezzi e Disponibilità

Oppo Reno12 Pro è disponibile su Oppo Store, Amazon e presso i principali rivenditori al prezzo di 600 euro. Reno12 sarà disponibile nei prossimi giorni a 500 euro.

Oppo Enco X3i, auricolari per tutti

Le novità in casa Oppo non si limitano ai due nuovi smartphone. Infatti l’azienda cinese ha annunciato anche la terza generazione dei suoi auricolari true wireless di punta, gli Oppo Enco X3i. Questi sono dotati di un design coassiale integrato e doppi driver dinamici, e sono progettati per offrire un audio ben bilanciato con standard Hi-Res, grazie anche alla tecnologia di Active Noise Cancellation.

Oppo Enco X3i

Gli auricolari Oppo Enco X3i integrano un woofer da 10,4 mm e un tweeter da 6 mm, che insieme coprono una gamma di frequenza da 15Hz a 40kHz. Questo permette di ottenere bassi potenti, acuti cristallini e voci nitide, Non manca il supporto del codec Bluetooth Lhdc 5.0 che assicura una trasmissione audio di alta qualità e bassa latenza.

Oppo Enco X3i  introducono la tecnologia  Alive Audio, che simula l’audio spaziale 3D. Gli auricolari sono equipaggiati con Bluetooth 5.3 per una trasmissione rapida e una latenza di soli 94 ms, L’autonomia dichiarata è di 10 ore di riproduzione continua e fino a 44 ore con la custodia di ricarica. Da sottolineare che con ricarica rapida di 10 minuti si estende l’ascolto di altre sette ore. Garantita infine la resistenza alla polvere e all’acqua con certificazione IP55. Gli Oppo Enco X3i costano 130 euro

Sempre in tema di auricolari debuttano i nuovi Enco Air4 Pro, modelli di fascia media che caratterizzata da un ottimo rapporto qualità-prezzo. Dotati di una struttura a tre microfoni a doppia uscita, offrono una Ultra-Wide Frequency Active Noise Cancellation, con una profondità di 49 dB e una copertura fino a 4000 Hz. Questa tecnologia garantisce chiamate chiare anche in presenza di vento fino a 20 km/h e riduce efficacemente il rumore ambientale. Basati su un driver da 12,4 mm offrono una durata della batteria che si spinge fino a 44 ore di riproduzione musicale con la custodia e fino a 12 ore con i soli auricolari. Inoltre, la ricarica rapida di 10 minuti fornisce 4 ore di riproduzione musicale. Mentre non temono acqua e polvere grazie alla certificazione IP55.

Gli auricolari sfruttano il Bluetooth 5.4 per una connessione stabile e simultanea a due dispositivi. Oppo Enco Air4 Pro sono in vendita al prezzo di 90€ su Oppo Store e Amazon.

 

Oppo Watch X, ecco lo smartwatch con 100 ore di autonomia

Oppo Watch X

Oppo per l’estate in arrivo ha pensato anche un nuovo smartwatch top di gamma, l’Oppo Watch X. Questo smartwatch è dotato di GPS a doppia frequenza e molteplici funzionalità per il monitoraggio del fitness. Grazie all’architettura dual-engine e all’interfaccia ibrida di Wear OS di Google, Watch X offre un’autonomia di ben 100 ore grazie a una batteria da 500mAh, ma in modalità “Power Save” si può raggiungere fino a 12 giorni di autonomia.  Lo smartwatch inoltre supporta la ricarica rapida Watch Vooc che impiega soli 60 minuti per ridare l’autonomia totale.

Oppo Watch X è in grado di riconoscere automaticamente vari sport come camminata, corsa, ciclismo, nuoto e uso della rowing machine. Per gli amanti del running, introduce il riconoscimento della postura durante la corsa, rilevando in tempo reale parametri come il tempo di contatto con il terreno (GCT), la frequenza dei passi e la lunghezza della falcata, permettendo di migliorare sicurezza e performance. Inoltre, include una modalità dedicata al badminton, che analizza aspetti cruciali del gioco per aiutare gli utenti a migliorare la propria tecnica.

Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, sono sempre rilevati frequenza respiratoria, livello di ossigeno nel sangue, la frequenza cardiaca basale e il russamento. Durante il sonno, monitora anche i movimenti del corpo, offrendo rapporti dettagliati tramite l’app OHealth di OPPO.

Il sistema operativo è Wear OS e dunque include app di Google quali Assistant, Maps, Wallet e Google Play. Con Fast Pair, lo smartwatch si connette rapidamente a smartphone Android, permettendo di rispondere a chiamate, controllare la musica, leggere e rispondere ai messaggi e molto altro direttamente dal polso.

Sotto il display Amoled da 1,43 pollici e una copertura in cristallo di zaffiro 2.5D è integrata l’architettura hardware dual-engine, che comprende i chip Snapdragon W5 Gen 1 e BES2700 MCU. Il robusto telaio in

Oppo Watch X è in vendita sullo store del produttore in due colorazioni: Mars Brown e Platinum Black è proposto a 330 euro